Pitigliano – Il Grande Falò dell’Invernacciu – Torciata di San Giuseppe – Manifestazione in Maremma (Foto by Mauro Vincenti)

La Maremma Toscana riporta nel calendario numerosi eventi e manifestazioni tutto l’anno: feste legate alle antiche tradizioni contadine popolari, sagre enogastronomiche, rievocazioni storiche, fiere, mostre e mercatini, festival di cinema, teatro e artistico-culturali.

La Maremma Toscana, da sempre, celebra con particolare intensità i riti tradizionali, dove s’intrecciano religiosità moderna e antiche credenze dalle origini precristiane. La storia e le peculiarità dei tanti borghi maremmani si riflettono nei numerosissimi eventi e manifestazioni che si svolgono in ogni singolo paese di questa dolce terra, da quelli di carattere enogastronomico, come le famosissime sagre maremmane o le feste del vino e delle cantine, a quelli di carattere artistico e culturale, senza tralasciare le celebri tradizionali rievocazioni storiche, come ad esempio il Balestro del Girifalco di Massa Marittima, una delle più importanti rievocazioni storiche medievali della Toscana e molto probabilmente d’Italia. La Maremma è quindi un territorio ricco di feste legate alle antiche tradizioni contadine popolari, tanto che il calendario degli eventi riporta appuntamenti durante tutto il corso dell’anno.

Nel periodo estivo la Maremma Toscana sa offrire il meglio di sé con una serie di memorabili eventi e manifestazioni (sagre in testa) per gli amanti della buona tavola e del folklore.

Superstizione, storia e religiosità: nel folclore maremmano questi tre elementi convivono in armonia da migliaia di anni e le numerose manifestazioni folcloristiche sono varie e diversificate, come lo è anche il Territorio della Maremma, che si estende dal mare alla montagna. Le gare e i pali, ognuno con peculiarità che rimandano a un antico passato, trasportato nel presente, si disputano infatti a pelo d’acqua come nel caso del Palio Marinaro dell’Argentario di Porto Santo Stefano e del Palio Marinaro dell’Assunta di Castiglione della Pescaia, a cavallo, come al Torneo della Rosa di Alberese, un’appassionante gara di abilità equestre con l’esibizione dei Butteri Maremmani, e numerosi altri eventi che si svolgono nelle piazze dei centri storici medievali della Maremma Grossetana e Livornese.