Situato su un piccolo promontorio sul Golfo dell’Argentario, Talamone è un piccolo borgo marinaro molto importante sia dal punto di vista turistico, sia per la sua storia, si tratta di una frazione del Comune di Orbetello.

Il borgo è di origine etrusca e fu teatro della battaglia tra romani e galli. Nel Medioevo era un feudo Aldobrandesco così come testimonia la Rocca che ancora oggi domina il paese. L’evento storico più significativo rimane sicuramente quello del 1860 quando Garibaldi coi i suoi mille vi fece tappa per rifornirsi si viveri e armi prima di proseguire verso la Sicilia.

Talamone oltre ad essere un’apprezzata località balneare è famoso anche per chi ama praticare alcuni sport velici quali il windsurf, kitesurf e barca a vela, data la sua esposizione sul mare e la presenza costante di venti. Un altro tratto caratteristico di questo borgo è il suo panorama. Dalla Rocca è possibile ammirare parte dell’arcipelago toscano, l’Argentario e nelle giornate più limpide anche l’Elba e la Corsica.

Sempre a Talamone vi è uno degli ingressi per il Parco Naturale della Maremma, tappa obbligatoria per tutti gli amanti della natura e della fauna maremmana.

Nel territorio di Talamone vi sono diverse calette e numerose spiagge molto caratteristiche. Da segnalare sotto la Rocca, una spiaggia molto particolare che si raggiunge a piedi attraverso un sentiero e una scalinata, si tratta del “Bagno delle Donne”.
Prima di entrare in paese vi è invece un’altra spiaggia che come detto è meta per amanti di vela e windsurf (baia di Talamone).