Nel cuore della campagna maremmana sorge il borgo di Magliano in Toscana. Situato su una collina e circondato dal verde, il borgo di Magliano è già affascinante ad un primo colpo d’occhio, interamente circondato da una imponente cinta muraria.

Vera chicca di Magliano è il suo centro storico, circondato per intero da una cinta muraria e composto da vie e vicoletti molto particolari, vi si accede dalla Porta di San Giovanni, risalente al periodo antecedente la dominazione senese. Da qui si percorre Corso Garibaldi fino ad arrivare al Palazzo di Checco il Bello. Oltre a questo palazzo i principali monumenti e luoghi di interesse che troviamo nel centro storico sono la pieve di San Giovanni Battista in Piazza della Repubblica (periodo romano poi ristrutturata nel corso dei secoli), il Palazzo dei Priori, la Chiesa di San Martino. Il centro storico di Magliano è perfetto anche per scoprire i sapori dell’enogastronomia maremmana visto il numero e il livello di ristoranti e piccole enoteche.
Una menzione a parte meritano le mura e il suo camminamento. Le prime tracce delle mura risalgono circa all’anno mille, oggi si notano bene due diversi tipi di architettura: quella trecentesca e quella frutto della ristrutturazione senese avvenuta nella seconda metà del quattrocento. Ristrutturate completamente nel 1999 le mura sono percorribili per un buon tratto e grazie al camminamento è possibile godersi un panorama invidiabile che arriva fino alla costa maremmana.
A pochi chilometri da Magliano percorrendo la strada che conduce a Sant’Andrea si trovano le rovine dell’abbazia di San Bruzio. La costruzione risale al XI secolo in stile romanico ed ancora oggi sono visibili i capitelli decorati con numerose sculture. Si tratta di una vera particolarità per la Maremma.
Altra particolarità del territorio di Magliano che merita una visita è l’Ulivo della Strega situato subito fuori il centro abitato. Si tratta di una pianta antichissima (circa 3500 anni) che ha assunto una forma molto particolare. Si dice che già in epoca medievale ai piedi di questo ulivo si svolgessero cerimonie pagane. 
Nel territorio di Magliano sono presenti anche alcune necropoli di origine etrusca risalenti al periodo tra il VII e il VI secolo a.c. I reperti recuperati dagli scavi si trovano nel Museo Archeologico di Grosseto o nel Centro di Documentazione di Magliano. Alcune tombe si trovano su proprietà private e per visitarle è necessario contattare l’ufficio turistico. 

Altri scavi importanti sono quelli della Doganella di epoca etrusca relativi all’antica città di Kaloùsion. Purtroppo oggi l’area archeologica è piuttosto piccola rispetto a quella che era la città in origine ma per gli appassionati merita comunque una visita.
Il comune di Magliano in Toscana si estende fino al mare e comprende due spiagge situate entrambe all’interno del Parco Naturale della Maremma: la spiaggia di Collelungo e Cala di Forno. Per accedervi è necessario contattare il centro visite del parco. 

Gli eventi di Magliano in Toscana

Vinellando. Importante kermesse enogastronomica dedicata al Morellino di Scansano e ai prodotti locali che si svolge nel mese di agosto.