Scansano è un antico borgo adagiato sulle colline maremmane. Di origine medievale è famoso in tutto il mondo per il suo vino: il Morellino di Scansano.

Di origine medievale è famoso in tutto il mondo per il suo vino: il Morellino di Scansano.
Il centro storico del paese è molto caratteristico, vi si accende partendo da Piazza Garibaldi e attraversando una grande porta di origine cinquecentesca, tra le vie si possono apprezzare numerosi edifici di origine medievale, tra i più importanti Palazzo Vaccarecci, la chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo Pretorio, l’antico Ospedale dei pellegrini, il teatro Castagnoli (ristrutturato di recente). Le antiche mura cittadine sono ancora riconoscibili sugli edifici del centro storico e in alcuni tratti percorribili a piedi, da qui è possibile ammirare il panorama delle colline circostanti.
Una delle attrazioni principali del borgo di Scansano è il Museo Archeologico e della Vite e del Vino che si trova all’interno del Palazzo Pretorio nell’omonima piazza. Il museo è stato inaugurato nel 2011 e offre una panoramica sulla storia della presenza umana nell’età antica nella valle dell’Albegna raccogliendo anche i reperti dell’abitato etrusco di Ghiaccio Forte. Questo insediamento si trova a circa 12 km da Scansano, fondato nel IV secolo a.c. fu distrutto dai romani nel 280 a.c. quando essi conquistarono la città di Vulci. L’antica città si sviluppava su due collinette, una collina ospitava l’area di culto, l’altra un’area adibita a zona metallurgica, e nella parte centrale si trovava il centro abitato circondato da mura. Quest’area archeologia è liberamente accessibile.
Il Museo della Vite e del Vino è indirizzato non soltanto all’informazione sui vini prodotti nel comprensorio ma anche alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni del territorio, avendo come filo conduttore questo prodotto. Il percorso museale è suddiviso in aree diverse: storica, delle produzioni, del “ciclo della vite e del vino”, delle tradizioni, delle informazioni.
Altri luoghi di interessa da visitare a Scansano e dintorni sono il borgo di Pereta, il Castello di Montorgiali, la villa di Montepò.

Gli eventi di Scansano

Morellino Classica Festival. Un Festival internazionale di musica classica di Scansano che si svolge da aprile a ottobre con tanti appuntamenti anche itineranti su tutto il territorio locale e nazionale

Sagra del Tortello. Seconda domenica di maggio a Poggioferro

L’alba a Ghiaccio Forte. Solitamente la prima domenica di luglio nel sito archeologico di Ghiaccio Forte un concerto di musica classica alle prime luci dell’alba con colazione a base di prodotti locali

Festa dell’Uva. A settembre, la tradizionale Festa delle cantine di Scansano